

It has a reputation of being very aggressive it is not. Note: Ashtanga is a vigorous practice - but also an exploration in refinement and inner balance. Pattabhi Jois, founding guru of Mysore-style ashtanga, as taught to him by Krishnamacharya, the grandfather of modern hatha yoga.Ĭlasses are led ashtanga, where no knowledge or familiarity with ashtanga is required. Concentration on the breath (pranayama), and on the mind (the inner witness), while refining each position. Dissolve stress, distraction and heaviness, and replace them with calm light clarity, through the magic of rigorous, precise repetition, holding and continuous movement. Even so, beginning level students should know that there will not be much detailed “how to do” descriptions for this reason, a student is advised to attend a Basic or Beginner Vinyasa Class.Īshtanga yoga is a traditional progression of asanas (positions) designed to develop strength, flexibility and peace of mind. The class is called “Open” because it is open and suitable for all levels of practitioner. All Open classes include 14 points - asanas, meditation, and spiritual teachings - in a sequence creatively designed by the teacher, where exuberant, eclectic music plays an integral role. A typical Open Class incorporates the five tenets of Jivamukti Yoga:Īn Open class presents classical yoga teachings as relevant to one’s life on and off the mat, drawn from the Focus of the Month essay, supported by chanting, breath awareness, flowing vinyasa sequences, alignment exploration, hands-on assistance, relaxation and meditation. Asana options will be provided for beginners, intermediate and advanced students. Solo un insegnante qualificato può fornire la guida necessaria per garantire dei progressi sicuri e concreti senza arrecare danni al corpo e alla mente.Īn extended kind of Jivamukti Open Class, it is open to practitioners of all levels: you work at your pace, following the teacher's verbal as well as hands-on guidance. E’ importante sottolineare che l’Ashtanga Yoga deve essere praticato solo grazie al sostegno di un insegnante adeguatamente preparato secondo la tradizione. Ogni postura è una preparazione per la successiva e sviluppa la forza e l’equilibrio necessari per andare avanti. Ogni livello deve essere pienamente sviluppato prima di passare al successivo e l’ordine sequenziale delle asana deve essere meticolosamente rispettato. Le Serie Avanzate A,B,C,D (Sthira Bhaga) integrano la forza e la grazia della pratica portando livelli più elevati di flessibilità. La Serie Intermedia (Nadi Sodhana) purifica il sistema nervoso aprendo i canali di energia. La Prima Serie (Yoga Chikitsa) disintossica e allinea il corpo.

Il risultato che si raggiungerà con una pratica costante sarà quello di un corpo forte e leggero e di una mente vigile e concentrata.Ĭi sono tre gruppi di sequenze nell’Ashtanga Yoga. Ashtanga Yoga è una meditazione in movimento il praticante impara a osservare l’impermanenza delle sensazioni fisiche e il flusso del respiro stesso. È importante sviluppare la capacità di concentrazione sul respiro, poiché questa permette di svolgere una pratica non puramente fisica ma anche mentale. Il respiro è il cardine della pratica: unisce le asana tra di loro in sequenze precise che devono essere memorizzate e praticate gradualmente e correttamente. La caratteristica principale dell’Ashtanga Yoga è data dal Vinyasa, che significa movimento sincronizzato con il respiro. SAMADHI: assorbimento, realizzazione, contemplazione PRANAYAMA: estensione (controllo) del respiro NYAMA: (Shaucha, Santosha, Tapas, Swadyaya, Iswarapranidhana): autopurificazione, osservanze, studio YAMA: (Ahimsa, Satya, Asteya, Brahmacharya, Apaigraha): regole etiche, e codice morale Le basi filosofiche dell’Ashtanga Yoga si ritrovano negli Yoga Sutra, scritti da Patanjali, il testo più importante dello Yoga classico in cui vengono spiegati gli otto livelli che compongono l’Ashtanga Yoga e che vanno acquisiti per raggiungere la quiete della mente (Yogas Citta- vrtti nirodhah).Īshtanga Yoga significa: Ashta = otto, anga = livelli, yoga = pace della mente. Applicando le caratteristiche uniche di questa disciplina, ovvero corretta respirazione (Ujjay), posture (Asana), chiusure (Bhandas) e sguardo (Drishti), si ottiene un controllo dei sensi e una più profonda consapevolezza di sé stessi. Ashtanga Yoga praticato nel suo corretto ordine sequenziale, accompagna il praticante a riscoprire pienamente il proprio potenziale a tutti i livelli di consapevolezza: fisica, psicologica e spirituale.
